🇮🇹 2 cinturini acquistati = Spedizione gratuita e per 3 cinturini acquistati = Il 4° cinturino in regalo 🎁!

Tutto sulla missione MoonSwatch sulla Luna 1965

Tutto sulla missione MoonSwatch sulla Luna 1965

Se cercate cinturini che uniscono stile, innovazione e un tocco di storia spaziale, le MoonSwatch sono fatte per voi. Nato dalla collaborazione tra Swatch e OMEGA, questa collezione ha suscitato entusiasmo tra gli appassionati di orologi e i collezionisti. I cinturini Omega Swatch, progettati specificamente per questa gamma, offrono una nuova dimensione all’esperienza utente grazie al loro design distintivo e alla qualità ineguagliabile. Tra questi, i Cinturini MoonSwatch in Gomma si distinguono per comfort, durata e stile sportivo, perfettamente adatti all’uso quotidiano.

Realizzati in bioceramica innovativa, questi cinturini offrono un’alternativa elegante e durevole ai modelli tradizionali. Proposti a un prezzo accessibile di 260 USD, mantengono l’essenza degli leggendari orologi OMEGA Speedmaster Moonwatch.

Le MoonSwatch sono disponibili in diversi modelli, ciascuno ispirato a missioni emblematiche come la "Mission to the Moon" o la "Mission to Mercury". Sebbene non siano in edizione limitata, le prime serie sono andate esaurite rapidamente. Swatch garantisce comunque una disponibilità crescente per permettere a tutti di indossare un pezzo di storia al polso. I cinturini Swatch Omega sintetizzano perfettamente stile e comfort, offrendo agli appassionati un’opzione estetica e pratica per valorizzare questi orologi iconici.

In questo articolo, immergetevi nelle origini, nelle caratteristiche e nell’impatto culturale delle MoonSwatch, vere icone dell’orologeria.

Cinturino MoonSwatch in Pelle Liscia 1965: Grigio

Origine e ispirazione della MoonSwatch Mission to Moon 1965

Contesto storico dell’orologio

La MoonSwatch Mission to Moon 1965 prende origine da un evento fondamentale nell’orologeria e nell’esplorazione spaziale. Nel 1965, la NASA lanciò una gara per trovare un orologio capace di resistere alle condizioni estreme delle missioni spaziali. Tra i modelli proposti da diversi produttori, solo l'OMEGA Speedmaster (modello ST105.003) superò gli 11 rigorosi test imposti dalla NASA, ottenendo così la qualificazione per le missioni spaziali con equipaggio e le attività extraveicolari.

Questa qualifica segnò una svolta storica per l’OMEGA Speedmaster, ora conosciuto come "Moonwatch". Il riconoscimento della NASA non solo convalidò la robustezza e la precisione di questo orologio, ma consolidò anche il suo status di icona nel mondo dell’orologeria.

Oggi, questo modello emblematico continua a ispirare con versioni moderne, in particolare attraverso i Cinturini MoonSwatch in Pelle, che aggiungono un tocco di eleganza e sofisticazione all’eredità della Moonwatch.

Collaborazione Omega e Swatch

La MoonSwatch Mission to Moon 1965 è nata da una collaborazione audace tra OMEGA e Swatch. Questa alleanza unica ha permesso di fondere l’eredità e l’expertise orologiera di OMEGA con la creatività e l’innovazione dei materiali di Swatch.

Il frutto di questa collaborazione è un orologio che rende omaggio al passato integrando elementi di design moderni e materiali avanzati, come la Bioceramica. Questo materiale durevole e rispettoso dell’ambiente è una caratteristica distintiva delle creazioni Swatch. A questo si aggiungono i Cinturini MoonSwatch in Acciaio Inossidabile, che offrono una finitura elegante e robusta, sottolineando il carattere contemporaneo e senza tempo di questo orologio d’eccezione.

Significato del design e dei dettagli

Il design della MoonSwatch Mission to Moon 1965 è ricco di significati e dettagli storici. L’orologio presenta un quadrante bianco intenso, ispirato al modello Speedmaster ST105.003, con logo OMEGA applicato e una tipografia storica sul quadrante e sulla lunetta, sottolineando così il suo legame stretto con l’originale iconico.

La sua cassa in Bioceramica, con finitura grigio chiaro, si armonizza perfettamente con il quadrante bianco, aggiungendo un tocco di modernità al design.

Tra i dettagli più notevoli, il contatore cronografico mostra "19" e "65" invece dei numeri convenzionali, in omaggio all’anno significativo del 1965. Inoltre, la funzionalità del cronografo è stata rivisitata: il contatore dei 65 minuti completa il suo ciclo prima di passare al contatore delle 19 ore, creando un’esperienza unica e coinvolgente per l’utente.

Grazie a questi dettagli accurati e al design ponderato, la MoonSwatch Mission to Moon 1965 celebra l’eredità dell’OMEGA Speedmaster offrendo una interpretazione contemporanea e innovativa. Questo orologio diventa così un pezzo imperdibile e molto ricercato dagli appassionati di orologeria e collezionisti.

Questo orologio diventa così un pezzo imperdibile e molto ricercato dagli appassionati di orologeria e collezionisti. Può essere inoltre accompagnato da Cinturini MoonSwatch in Tela, che rafforzano la sua estetica utilitaria e vintage garantendo comfort e leggerezza al polso.

Cinturino Omega x Swatch Moonswatch 1965 Altri: Pelle Nato Acciaio Tela Tela: Nero

Caratteristiche tecniche ed estetiche

Materiali utilizzati

La MoonSwatch Mission to Moon 1965 si distingue per l’uso innovativo del Bioceramica, un materiale unico sviluppato da Swatch. Questa bioceramica è una combinazione di due terzi di ceramica e un terzo di materiali biosorgenti derivati dall’olio di ricino. Questa composizione rende il materiale sia durevole che ecologico, offrendo un’alternativa moderna e responsabile ai materiali tradizionali dell’orologeria.

La cassa e la fibbia dell’orologio sono realizzate in questa bioceramica di colore grigio, che ricorda l’aspetto dell’acciaio inox pur presentando i vantaggi del materiale bioceramico. Questa scelta contribuisce alla leggerezza e alla resistenza dell’orologio, rendendolo ideale per l’uso quotidiano.

Caratteristiche speciali del quadrante e del movimento

Il quadrante della MoonSwatch Mission to Moon 1965 presenta diverse caratteristiche uniche che la rendono speciale. I due contatori cronografici posizionati a ore 10 e 2 sono calibrati per mostrare rispettivamente i numeri "19" e "65", in riferimento all’anno 1965.

Questi contatori funzionano in modo diverso rispetto ai cronografi tradizionali, totalizzando 19 ore e 65 minuti prima di ricominciare il loro ciclo. Questa animazione si ripete ogni 65 minuti, con le lancette di entrambi i contatori che si muovono simultaneamente.

Le lancette e gli indici delle ore sono rivestiti di Super-LumiNova® di grado A, garantendo una visibilità ottimale al buio. Inoltre, il quadrante mostra il logo OMEGA dell’epoca e la tipografia originale, aggiungendo un tocco di fascino retrò all’orologio.

Per un tocco ancora più distintivo, può essere abbinato al Cinturino Moonswatch Mission to the Moonphase - Full Moon - Snoopy, che combina un design ludico e simbolico con il comfort e la qualità tipici di questa edizione speciale.

Stile e opzioni di personalizzazione

La MoonSwatch Mission to Moon 1965 offre uno stile distintivo ed elegante, che combina elementi classici con un tocco moderno. L’orologio è fornito con un cinturino in VELCRO® grigio, progettato per essere compatibile con le tute spaziali, e presenta una cucitura a contrasto che corrisponde al colore dell’orologio e del cinturino.

Questo cinturino in VELCRO® aggiunge un elemento pratico e funzionale, facilitando l’uso e la regolazione dell’orologio.

Il retro dell’orologio reca la dichiarazione di missione, e i loghi OMEGA x SWATCH sono visibili sul quadrante e sulla corona, rafforzando l’identità della collaborazione tra i due marchi. Questi dettagli estetici e funzionali fanno della MoonSwatch Mission to Moon 1965 un pezzo versatile, adatto a diversi contesti, unendo stile e funzionalità.

L’impatto culturale e da collezione della MoonSwatch

Accoglienza del pubblico e critiche

La MoonSwatch Mission to Moon 1965 è stata accolta molto positivamente da pubblico e critici. Molti appassionati di orologi e collezionisti hanno lodato il modo in cui questo orologio unisce il design classico dell’OMEGA Speedmaster con le innovazioni moderne di Swatch. La combinazione del quadrante bianco, della cassa in Bioceramic grigia e del cinturino in VELCRO® grigio è stata particolarmente apprezzata per la sua estetica elegante e moderna.

I critici hanno inoltre sottolineato l’eccezionale leggibilità dell’orologio. Le lancette e gli indici ricoperti di Super-LumiNova® di grado A assicurano una visibilità ottimale anche in condizioni di scarsa luminosità. Inoltre, il sistema di cinturino a sgancio rapido permette di cambiare facilmente il cinturino senza rischiare di danneggiare l’orologio, dettaglio molto apprezzato.

Posizione nel mondo dei collezionisti

La MoonSwatch Mission to Moon 1965 occupa un posto importante nel mondo dei collezionisti di orologi. Pur non essendo numerata, questa edizione è considerata limitata, il che ne aumenta il desiderio e il valore da collezione a lungo termine.

I collezionisti apprezzano particolarmente i dettagli storici e i riferimenti sottili all’anno 1965. Ad esempio, il cronografo che segna 19 ore e 65 minuti rende omaggio alla certificazione NASA per le missioni spaziali. Questi elementi accrescono l’attrattiva dell’orologio per gli appassionati.

Inoltre, la possibilità di personalizzare l’orologio con cinturini diversi, come quelli in gomma o in pelle, aggiunge una dimensione ulteriore al suo fascino. Questa flessibilità permette ai proprietari di adattare la propria MoonSwatch a vari stili e occasioni, consolidandone lo status di pezzo versatile e da collezione.

Confronto con altri modelli storici Omega e Swatch

La MoonSwatch Mission to Moon 1965 si distingue per il suo legame diretto con l’OMEGA Speedmaster Professional Moonwatch del 1965. Mentre l’originale è spesso considerato un oggetto di collezione di alta gamma e costoso, la MoonSwatch offre un’alternativa accessibile e innovativa.

Questo orologio cattura l’essenza dell’originale, soprattutto grazie al quadrante bianco e al logo OMEGA applicato, integrando però materiali e funzionalità moderni. Questo permette alla MoonSwatch di bilanciare perfettamente tradizione e modernità.

Rispetto ad altri modelli della collezione MoonSwatch, la Mission to Moon 1965 è spesso vista come una delle edizioni più mature e raffinate. Riesce a unire un design vintage con un’estetica contemporanea, rendendola unica tra le varie versioni della collezione.

Conclusione

La MoonSwatch Mission to Moon 1965 è un pezzo orologiero eccezionale che unisce l’eredità iconica dell’OMEGA Speedmaster all’innovazione audace di Swatch. Questo orologio rende omaggio al momento storico in cui l’OMEGA Speedmaster fu ufficialmente qualificato dalla NASA per le missioni spaziali nel 1965.

Dotato di una cassa in Bioceramic, un quadrante bianco e contatori cronografici distintivi, offre un’esperienza di indossamento elegante e funzionale.

Collezionisti e appassionati sapranno apprezzare la profondità del suo significato storico, l’uso di materiali innovativi e il design curato nei minimi dettagli. Se cerchi un pezzo che unisca stile, storia e tecnologia, la MoonSwatch Mission to Moon 1965 è una scelta straordinaria.

Non aspettare oltre per scoprire questa icona orologiera e aggiungerla alla tua collezione.

FAQ

Qual è il miglior cinturino per la MoonSwatch?

Il miglior cinturino per la MoonSwatch potrebbe essere il Cinturino Delcro di Delugs. È progettato per essere infinitamente più confortevole rispetto al cinturino in velcro originale, disponibile in colori che si abbinano perfettamente ai diversi modelli di MoonSwatch, e offre una lunghezza universale adatta a tutte le misure di polso. Inoltre, è facile da installare senza bisogno di attrezzi aggiuntivi.

È possibile sostituire il cinturino di un orologio Swatch?

Sì, è assolutamente possibile sostituire il cinturino di un orologio Swatch. Per farlo, basta rimuovere le due parti del cinturino esistente e inserire le barrette nelle scanalature corrispondenti del nuovo cinturino.

Si consiglia di utilizzare uno spingiperno manuale per semplificare l’operazione.

Qual è la MoonSwatch più rara?

La MoonSwatch più rara è probabilmente la Mission to Moonshine Gold. Questa edizione limitata, disponibile solo il 7 marzo 2023 in alcuni negozi selezionati (Londra, Milano, Tokyo e Zurigo), si distingue per la lancetta dei secondi in oro Moonshine di Omega, prodotta durante una luna piena. È inoltre accompagnata da un certificato, il che la rende un modello eccezionale.

Perché i cinturini Omega sono così costosi?

I cinturini Omega sono costosi per diversi motivi. Innanzitutto, la qualità e i materiali utilizzati, come il platino o l’oro 18k, sono particolarmente costosi.

Inoltre, la loro fabbricazione richiede un’attenzione meticolosa ai dettagli e un’artigianalità di alto livello, che ne aumentano il valore. Ad esempio, i modelli di lusso come lo Speedmaster Caliber 321 in platino possono costare fino a 30.000 dollari in più quando sono dotati di un cinturino in platino, rispetto a una versione con cinturino in pelle.

Articoli recenti

SERVIZIO CLIENTI 24/7
PAGAMENTI SICURI
CONSEGNA ESPRESSA
SODDISFATTI O RIMBORSATI